venerdì 22 aprile 2011

Cortigiane e meretrici a Venezia

Fin dal 1360 nei pressi della Chiesa di San Matteo (oggi non più esistente) fu aperto il "Castelletto di Rialto", luogo dove la magistratura veneziana della Quarantia decise di concentrare le numerose meretrici cittadine. Il bordello pubblico fu chiamato "Castelletto" forse perché costituito da case alte come torri. Col tempo il Castelletto ebbe regole ben precise sugli affitti, sul tempo di lavoro: non oltre le due del mattino, sui periodi di uscita: solo il sabato e con il capo coperto da fazzoletto giallo... Ma come si può intuire, il controllo non era facile, e la crisi della zona si aggravò con l'incendio di Rialto del 1514, costringendo le meretrici a sparpagliarsi per la città. Alcune di queste si rifugiarono nella zona dove aveva palazzo la famiglia Rampani. Abitando nella zona di Ca' Rampani, furono soprannominate "Carampane"; probabilmente non più troppo attraenti, diedero origine al detto "ti xe una vecia carampana", usato ancor oggi per indicare una donna dall'aspetto non più gradevole.
Categoria a parte costituivano le cortigiane. Pur esercitando anch’esse la prostituzione, le cortigiane si distinguevano socialmente non solo perché potevano contare su lauti guadagni e protezioni influenti, ma anche in virtù della loro cultura e talvolta anche del talento artistico e letterario che erano libere di esercitare pubblicamente proprio grazie alla loro particolare condizione.
Nel 1500 esisteva addirittura un catalogo delle cortigiane con tanto di indirizzi e prezzi indicati! La più celebre era senz’altro Veronica Franco, nata da famiglia benestante si sposò giovanissima con un medico, ma abbandonò presto il letto coniugale per darsi alla vita libera; era anche poetessa e di buona cultura, aveva diverse amicizie tra letterati e nobili, venne anche ritratta da Tintoretto. Quando Enrico III re di Francia venne in visita a Venezia nel 1574 volle conoscerla e trascorse una notte con lei. A ricordo dell’incontro Veronica donò al re il proprio ritratto e due sonetti.  A 40 anni abbandonò l’attività e fondò un ricovero per ex prostitute chiamato “del soccorso”.

3 commenti:

  1. Di questo argomento - guarda caso! - se ne sa in giro un po' di più.

    RispondiElimina
  2. Volevo sapere se era possibile avere informazioni su cortigiane del 1700, grazie

    RispondiElimina