lunedì 12 marzo 2012

Modi di dire veneziani legati all'abbigliamento

Esistono diversi modi di dire tipici veneziani legati all'abbigliamento, vediamone alcuni:
- "Xè un altro per de maneghe" = quando l'oggetto in questione è lo stesso ma sembra nuovo, Nacque nel Settecento quando le possibilità economiche non permettevano di cambiare troppo spesso l'abito e così si modificavano solo le maniche: l'abito era sempre lo stesso ma sembrava nuovo!
- "La par la poereta del sabo" = quando una persona veste male. Ebbe origine dalla consuetudine dei mendicanti che chiedevano l'elemosina il sabato vicino alle chiese e, per impietosire la gente, vestivano di stracci.
- "De meza vigogna" = di poco pregio. La vigogna era un tessuto pregiato, così chiamato dall'animale che vive nelle Ande e dal quale si ricava una lana di alta qualità. Ma se si mescola questa lana con quella di pecora si ottiene un tessuto mediocre.
- "Tagiar tabarri" = spettegolare. Il tabarro era il mantello indossato dalle classi abbienti nel Settecento che i meno ricchi tagliavano da dietro, senza che il proprietario se n'accorgesse, per poi prenderlo il giro e denigrarlo, giacché malgrado la sua apparente ricchezza usava un abito a brandelli.
- "A giugno cavite 'l codegugno, ma no stalo impegnar parché no ti sa in lugio cosa che te pol capitar", è un invito a tenere sempre a portata di mano la vestaglia da casa (codegugno) perché il clima può sempre cambiare all'improvviso.
- "Guantiera" = nome dato al vassoio. Il termine deriva dall'abitudine d'offrire agli ospiti, durante le feste settecentesche, dei guanti bianchi distribuiti su vassoi d'argento.

(Fonte: M.C. Bizio)

11 commenti:

  1. Molto interessante ! Mi è sempre piaciuto conoscere l'origine delle parole o dei detti.

    RispondiElimina
  2. Sempre bello ricordare questi modo di dire che, fino a qualche decennio fa erano ancora in uso; oggi -soprattutto fra le giovani generazioni- sono completamente scomparsi.
    Comunque ho imparato una parola che mi era sconosciuta, "codegugno". Chissà quale sarà la sua origine etimologica.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. Codegugno si dice in italiano cuticugno. Seccondo mè, viene da cutis che in latino significa pelle.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel vocabolario del Tommaseo (quello aggiornato) lo fa derivare da cuoio.

      Elimina
  5. Risalire alle origini dei detti e delle parole dialettali è una cosa che mi affascina sempre. In particolare, questo post mi permette anche di sapere l'origine di alcuni modi di dire del mio dialetto (che è di origine veneta, infatti).

    Aspetto con impazienza di saperne altri! :)

    Buona settimana, un saluto,
    Sara

    RispondiElimina
  6. La teoria di Aldo mi sembra credibile, proverò a fare un'indagine.
    Sergio, sono d'accordo con te ma la lingua e tutte le sue espressioni sono un organismo vivente e che ci piaccia o no, si modifica, si trasforma e qualcosa lungo la strada viene dimenticato...
    Grazie Sara, anch'io sono sempre stato affascinato dalla storia delle parole, vedrò di scrivere altri post su questo tema ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so che la lingua, ed anche i dialetti sono in continua trasformazione, ma sentir dire "buro" al posto di "butiro"!!!
      Se ci sente uno spagnolo crede che mantechiamo il risotto con ....l'asino!!!

      Elimina
  7. E c'è anche chi dice "bicer" invece di "goto"! ;-)

    RispondiElimina
  8. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina