L'altra Venezia
Per scoprire una Venezia diversa:
www.laltravenezia.it
giovedì 19 giugno 2014
Francesco Hayez, un romantico veneziano
›
Francesco Hayez nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Maria Mater Domini il 10 febbraio 1791. La sua famiglia era molto povera e ...
mercoledì 21 maggio 2014
L'isola di Poveglia
›
L'isola di Poveglia è situata a sud-ovest della laguna veneziana, di fronte a Malamocco . Anticamente era denominata "Popilia...
giovedì 15 maggio 2014
Marco Polo e il Milione
›
A Genova, nell'autunno del 1298, dopo la battaglia di Curzola, il "nobile cuore dei genovesi ha la gentile saggezza di fare a Mar...
lunedì 31 marzo 2014
Le origini di Venezia
›
Sfatiamo subito un mito, e cioè quello della città nata dal nulla da libere genti. Il termine “Venetia” infatti, insieme all’Istria er...
5 commenti:
lunedì 6 gennaio 2014
Il sistema fognario veneziano
›
La laguna, si sa, è da sempre le difesa naturale di Venezia , che difatti non ha mai avuto bisogno di costruire mura difensive. Ma le sue ...
25 commenti:
giovedì 7 novembre 2013
Le origini delle Regate veneziane
›
Le origini delle Regate si fanno risalire al XIII secolo, anche se, considerando la competitività degli uomini, possiamo facilmente immagi...
2 commenti:
mercoledì 4 settembre 2013
Lo scialle veneziano, un simbolo scomparso
›
Già al tempo in cui E.M. Baroni scriveva (nel 1921)), con passione di veneziano e commozione d'artista, un libretto-elogio dello scial...
4 commenti:
martedì 27 agosto 2013
La maschera di Pantalone, mercante di Venezia
›
La compenetrazione radicale tra Venezia e la maschera , pone la questione se fosse il Carnevale ad entrare in tal modo nella quotidianità ...
2 commenti:
lunedì 10 giugno 2013
Poesia e musica nelle villotte friulane
›
La villotta è una particolare forma polifonica a tre o quattro voci su testi di vario metro, nata nel XV secolo e di origine friulana. La ...
4 commenti:
venerdì 24 maggio 2013
Wagner a Venezia
›
Dopo un primo soggiorno dal 1856 al 1859, Richard Wagner e la sua famiglia tornarono a Venezia nel 1882. Dapprima alloggiarono all'hot...
6 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web