L'altra Venezia

Per scoprire una Venezia diversa: www.laltravenezia.it

mercoledì 16 marzo 2016

Gentile Bellini alla corte dell'Impero Ottomano

›
Durante il Rinascimento gli europei hanno un rapporto quasi schizofrenico con l' impero ottomano , da un lato temuto come la minaccia ...
7 commenti:
lunedì 7 marzo 2016

Il Doge Andrea Gritti e il rinnovamento politico culturale veneziano.

›
Nel 1523 viene eletto doge Andrea Gritti . Questa data segna l’inizio di un breve, ma estremamente significativo periodo di riforme per l...
martedì 5 gennaio 2016

Venezia e la letteratura italiana

›
A Venezia nel marzo 1505 Aldo Manuzio stampa Gli Asolani di Pietro Bembo. Sono dialoghi in prosa, in tre giornate, nel giardino della ex...
martedì 13 ottobre 2015

La Venexiana

›
A Venezia verso il 1536 in un circolo privato si rappresenta una commedia intitolata La Venexiana , che non vuol dire “la donna di Venezi...
3 commenti:
domenica 30 agosto 2015

Viaggio a Venezia, 1914

›
Les valises dans la gondole,  qu'elle prenait la main de son mari : — Tu as eu raison, dit-elle. On en peut varier a l'infini...
6 commenti:
venerdì 24 luglio 2015

La voga alla veneta

›
Ci fa obbligo soffermarci, seppur brevemente, per sottolineare la nobiltà della voga alla veneta , che si differenzia da quella praticata ...
5 commenti:
venerdì 19 giugno 2015

Venezia è una regata

›
Ho fantasticato molto leggendo il libro “ Venezia è una regata ”. Ho fantasticato in lungo e in largo nello spazio: ho immaginato di trac...
4 commenti:
domenica 26 aprile 2015

Pietro Aretino, il cortigiano letterato nella Venezia del Cinquecento

›
Arriva a Roma nel 1517 un uomo di venticinque anni, nato ad Arezzo. Non s'è mai saputo il nome del padre e non ci ha mai tenuto neanc...
lunedì 16 febbraio 2015

San Marco, il leone alato e la Repubblica di Venezia

›
Il leone alato (con il libro, ma anche alle volte con un calamaio) è il simbolo dell'evangelista San Marco, patrono della Serenissima...
2 commenti:
sabato 17 gennaio 2015

Ermolao Barbaro e la cultura pragmatica veneziana

›
Nel 1484, Ermolao Barbaro crea a Padova il primo orto botanico d'Italia. Questo è solo un episodio nell'attività di un persona...
2 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.