L'altra Venezia
Per scoprire una Venezia diversa:
www.laltravenezia.it
mercoledì 15 luglio 2020
Perché si dice "attaccare bottone"
›
Sì, lo so, nessuno dice più “attaccare bottone”, è una roba da vecchi; ma io sono vecchio, e magari tra di voi c'è qualcuno che come ...
7 commenti:
domenica 11 marzo 2018
Carlo Goldoni, lucido e visionario economista
›
Lucidissimo economista, nelle sue commedie Carlo Goldoni non descrive banalmente lo scontro tra padri spilorci e figli dissipatori, ma l...
venerdì 20 ottobre 2017
Sistema numerico veneziano
›
[ se non avete tempo e/o voglia di leggere, in fondo al testo trovate il video del post ;) ] Presso la maggior parte delle civiltà che...
giovedì 22 dicembre 2016
Il doge di Venezia non veniva pagato
›
Nessun doge di Venezia, così come nessun'altra carica pubblica elettiva di alto e di altissimo livello ai tempi della Serenissima, per...
1 commento:
giovedì 26 maggio 2016
Francesco Petrarca a Venezia e le Corderie della Tana
›
Nell'estate del 1362, da Padova, Francesco Petrarca avvia trattative con la Repubblica di Venezia, queste le condizioni: Petrarca la...
2 commenti:
mercoledì 16 marzo 2016
Gentile Bellini alla corte dell'Impero Ottomano
›
Durante il Rinascimento gli europei hanno un rapporto quasi schizofrenico con l' impero ottomano , da un lato temuto come la minaccia ...
7 commenti:
lunedì 7 marzo 2016
Il Doge Andrea Gritti e il rinnovamento politico culturale veneziano.
›
Nel 1523 viene eletto doge Andrea Gritti . Questa data segna l’inizio di un breve, ma estremamente significativo periodo di riforme per l...
martedì 5 gennaio 2016
Venezia e la letteratura italiana
›
A Venezia nel marzo 1505 Aldo Manuzio stampa Gli Asolani di Pietro Bembo. Sono dialoghi in prosa, in tre giornate, nel giardino della ex...
martedì 13 ottobre 2015
La Venexiana
›
A Venezia verso il 1536 in un circolo privato si rappresenta una commedia intitolata La Venexiana , che non vuol dire “la donna di Venezi...
3 commenti:
domenica 30 agosto 2015
Viaggio a Venezia, 1914
›
Les valises dans la gondole, qu'elle prenait la main de son mari : — Tu as eu raison, dit-elle. On en peut varier a l'infini...
6 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web