L'altra Venezia
Per scoprire una Venezia diversa:
www.laltravenezia.it
venerdì 30 marzo 2012
Pier Fortunato Calvi, patriota veneziano
›
Pier Fortunato Calvi, nato a Briana di Noale nel 1817, fu impiccato a Belfiore nel 1855 per aver organizzato un'insurrezione contro gl...
3 commenti:
lunedì 19 marzo 2012
L'avventura della seta a Venezia
›
In Campo dei Gesuiti, al civico 4877, aveva sede la Scuola dei tessitori di panni di seta, i cui santi patroni erano la Vergine Annunciata...
3 commenti:
giovedì 15 marzo 2012
Grata a Venere
›
Aperto il cor vi mostrerò nel petto, allor che 'l vostro non mi celerete e sarà di piacervi il mio diletto. E s'a Febo sì grata m...
lunedì 12 marzo 2012
Modi di dire veneziani legati all'abbigliamento
›
Esistono diversi modi di dire tipici veneziani legati all'abbigliamento, vediamone alcuni: - " Xè un altro per de maneghe "...
11 commenti:
giovedì 8 marzo 2012
Fasioi sofegai
›
El xe uno de i più carateristici piati de la nostra cusina veneta. Far un pesto fin co: seano, carota, segola, parsemolo. Far inrosolir ste ...
4 commenti:
martedì 6 marzo 2012
Palazzo Tiepolo e l'impresa audace di Sansovino
›
All'angolo tra Rio Noale e Rio San Felice si nota un giardino murato. Anticamente quell'area era occupata da un palazzo di proprie...
1 commento:
giovedì 1 marzo 2012
Corte dei Muti
›
In Corte dei Muti (famiglia di origine lombarda), a pochi passi da Campo dei Mori , al numero civico 3450 si trova una pietra da camino s...
4 commenti:
domenica 26 febbraio 2012
›
"No ghe xe mediçine par i sempioldi" (Non ci sono medicine per gli schiocchi)
4 commenti:
martedì 21 febbraio 2012
Palazzo Foscarini Giovanelli
›
Accanto all'antica sede della Scuola dei Tiraoro e Battioro (a San Stae), scorre il rio Mocenigo, e al di là del rio sorge il Palazzo...
4 commenti:
venerdì 17 febbraio 2012
Venezia nel 1500 a volo d'uccello
›
Nel 1500 Jacopo de' Barbari disegnò e incise quel capolavoro che ancora oggi non finisce di stupire: la pianta di Venezia a volo d...
2 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web