Visualizzazione post con etichetta ottocento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ottocento. Mostra tutti i post

sabato 11 ottobre 2014

Stabilimenti balneari galleggianti nella Venezia dell'Ottocento

Nel 1833 il dott. Tomaso Rima inaugurava a Venezia i Bagni Galleggianti RIMA.
Si trattava di uno Stabilimento "mobile" attraccato nei pressi della Chiesa della Salute, dotato di attrezzature per “bagni caldi e freddi, dolci e salsi, semplici e medicati, a vapore e docciature”.
Lungo 123 metri e largo 17, contava una cinquantina di camerini a spogliatoio. Fu ampliato nel 1835 e dotato di “Sirene”, gondole da bagno con sotto la chiglia una gabbia di metallo per l'immersione  delle signore.

Ecco come il tenente Remigio seduce la contessa veneziana Livia, in Senso di Camillo Boito:

"Ora ecco in qual modo principiò la mia terribile passione per l'Alcide, per l'Adone in assisa bianca, il quale si chiamava con un nome che non m'andava a' versi - Remigio.
Costumavo tutte le mattine di recarmi al bagno galleggiante di Rima, posto fra il giardinetto del Palazzo Reale e la punta della Dogana. Avevo preso per un'ora, dalle sette alle otto, una Sirena, cioè una delle due vasche per donne, grande quanto bastava per nuotarvi qualche poco ...
La vasca, chiusa intorno da pareti di legno e coperta da una tenda cenerognola a larghe zone rosse, aveva il fondo di assi accomodato a tale profondità sott'acqua che alle signore di piccola statura rimanesse fuori la testa. A me restavano fuori le spalle intiere.
... Nuotavo quant'era lunga la Sirena; battevo l'acqua con le mani aperte,
... Molte larghe aperture, appena sotto il livello dell'acqua, lasciavano entrare e passare l'acqua liberamente, e le pareti, mal commesse, permettevano, attraverso le fessure, di vedere, applicandovi l'occhio, qualche cosa al di fuori - il campanile rosso di San Giorgio, una linea di laguna, dove fuggivano leste le barche, una fetta sottile del Bagno militare, che galleggiava a piccola distanza della mia Sirena.
Sapevo che tutte le mattine, alle sette, il tenente Remigio vi andava a nuotare. In acqua era un eroe: saltava dall'alto a capo fitto, ripescava una bottiglia sul fondo, usciva dal recinto attraversando di sotto lo spazio dei camerini. Avrei dato non so che cosa per poterlo vedere, tanto m'attraevano l'agilità e la forza.
Una mattina, mentre guardavo sulla mia coscia destra una macchietta livida, forse una contusione leggiera, che deturpava un poco la bianchezza rosea della pelle, udii fuori un romore come di persona, la quale nuotasse rapidamente. L'acqua si agitò, la ondulazione fresca mi fece correre un brivido per le membra, e da uno dei larghi fori tra il suolo e le pareti entrò improvviso nella Sirena un uomo. Non gridai, non ebbi paura. Mi parve fatto di marmo, tanto era candido e bello; ma il suo ampio torace si agitava per il respiro profondo, e i suoi occhi celesti brillavano, e dai capelli biondi cadevano le gocciole come pioggia di lucenti perle. Ritto in piedi, mezzo velato dall'acqua ancora tremolante, alzò le braccia muscolose e morbide: pareva che ringraziasse i numi e dicesse: - Finalmente!
Così principiò la nostra relazione".



lunedì 5 settembre 2011

Il triangolo amoroso di George Sand a Venezia

Autrice di un reportage su Venezia pubblicato sulla "Revue de deux mondes", l'anticonformista scrittrice francese (1804-1876) lega il suo nome a quello della città per essere stata protagonista di un chiacchierato triangolo erotico. In breve alla fine del mese di gennaio 1834 George Sand si trova a Venezia, presso l'Hotel Danieli, in compagnia di un amante più giovane di lei di sei anni, ma già illustre nella Parigi letteraria: Alfred de Musset. Il poeta però è febbricitante. Viene chiamato un medico abituato a trattare con l'esigente clientela dell'albergo, tale Pietro Pagello.
Quando, dopo alcuni giorni, De Musset riprende coscienza dal delirio delle febbri e vede il medico, comprende immediatamente quanto è accaduto: il medico premuroso si è preso cura anche della donna del paziente.
Alle sue domande pressanti la Sand risponde negando tacciandolo addirittura di visionario. Intanto però la tresca prosegue senza pause, sfruttando persino, allorché la passione risulta incontenibile, i recessi inopinabili del movimentato Danieli.
Dunque tutto si svolge secondo il copione del classico triangolo borghese, e questo non depone a favore della scapigliata coppia francese, a parole sprezzante di ogni forma di compromesso. Dei tre quello che, per così dire, ne uscirebbe meglio sarebbe proprio Pagello (che in fondo fa il suo dovere di medico di stazione turistica, obbediente al capriccio dell'ospite), se non si fosse fatto convincere dalla donna (che riceve dalle mani di un ormai stremato de Musset) a seguirla a Parigi.
Accompagnato da una fama di stallone, il Pagello si improvvisa battitore di mediocri quadri che da buon veneziano aveva portato in valigia, per sicurezza, non si sa mai, nei convegni e presso i salotti in cui la scrittrice lo trascina. Subisce però lo smacco del contro-triangolo: troppo per un italiano! Meglio scomparire di scena ritornando al suo regno di medico mandato dalla provvidenza, in più cortese e belloccio: Venezia, il Danieli, i turisti pieni di fregole e acciacchi.
Ma al Danieli non c'è una targa che lo ricordi.

(Fonti: M. Brusegan / A. Scarsella / M. Vittoria)

lunedì 23 maggio 2011

Bombardamento aereo a Venezia

Nella primavera dell’anno 1848 in Italia avvennero i famosi moti insurrezionali, e anche Venezia insorse contro l'occupante austriaco. Il 17 marzo il popolo riusciva a liberare Daniele Manin e Nicolò Tommaseo (arrestati per le loro idee anti-austriache) e qualche giorno dopo, guidati appunto dal Manin, i veneziani riprendevano possesso dell’Arsenale costringendo gli austriaci ad abbandonare la città. Daniele Manin veniva eletto presidente della Neorepubblica di San Marco, e subito Venezia venne assediata dagli austriaci.

Nel 1849 la città fu teatro del primo bombardamento aereo della storia, infatti il colonnello austriaco Uchatius organizzò un attacco alla città con una catena di palloni aerostatici che dovevano arrivare trasportati dal vento sopra le postazioni veneziane e sganciare degli ordigni esplosivi.
.
Fortuna volle che i calcoli del vento non furono precisi e le correnti aeree portarono fuori obiettivo l'attacco, salutato in modo festoso dalla folla incuriosita dall'insolito spettacolo.

... e dopo poco più di un anno di assedio, durante il quale si era deciso di resistere ad ogni costo, nell’agosto del 1849 la Neorepubblica di San Marco venne piegata, più dalla fame e dal colera che dalle armi.