Nel sestier di San Polo, nel muro sopra al civico 2935 si trova un altorilievo raffigurante un volto femminile, chiamato "Donna Onesta", termine traslato al vicino ponte.
La tradizione vuole che la denominazione di tale ponte risalga a questo episodio: un giorno due uomini passando per questo ponte, altercavano tra loro sull'onestà delle donne, al che uno dei due, alquanto incredulo in tale materia, dicesse al suo compagno: "Sai tu qual è l'unica onesta tra tante? Quella là che tu vedi!" e in ciò dire gli additò la piccola testa di dama, scolpita in pietra che tuttora si vede innestata nel muro sopra la casa vicino al ponte.
Secondo un'altra versione, il nome deriva semplicemente dal nome di una famiglia del quartiere, o addirittura dal fatto che in zona viveva una meretrice dalle tariffe ragionevoli e dunque "onesta"!
Visualizzazione post con etichetta nizioletti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nizioletti. Mostra tutti i post
giovedì 12 aprile 2012
Ponte della Donna Onesta
Etichette:
leggenda,
nizioletti,
ponte,
rilievo
giovedì 13 ottobre 2011
Toponomastica veneziana
Venezia è tutta particolare e la sua toponomastica non è da meno. Proviamo a segnalare alcune delle forme con cui vengono indicate le vie e le piazze in questa città.
Calli: sono le vie veneziane: lunghe, larghe, strette, luminose, buie, odorose, puzzolenti, dritte, curve, silenziose, chiassose, ce ne sono per tutti i gusti (NB: singolare: calle, plurale: calli - da non confondere con il fiore: calla, plurale: calle)
Campi: sono il corrispondente delle piazze delle altre città, di dimensioni variabili ("campiello" se è piccolo, "campazzo" se è grande), solitamente con una o più vere da pozzo. Si chiamano in questo modo perché anticamente erano letteralmente dei campi erbosi (ad oggi è rimasto così solo quello di San Pietro di Castello)
Corte: è un campo con un solo sbocco
Fondamenta: sono calli con da un lato le case e dall'altro un rio o un canale
Lista: un tempo indicava le strade davanti ad una Ambasciata straniera (come la Lista di Spagna, vicino alla Stazione Santa Lucia)
Piazza: a Venezia ce n'è una sola, Piazza San Marco
Piscina: anticamente indicava un'area di acqua stagnante, oggi sono tutte interrate
Ramo: di solito una piccola calle che immette in una calle più importante, oppure una calle senza sbocco (se non magari su un rio)
Rio terà: un rio interrato e trasformato in calle
Ruga: è una calle con botteghe su ambo i lati
Salizada: sono le calli che per prime vennero selciate
Calli: sono le vie veneziane: lunghe, larghe, strette, luminose, buie, odorose, puzzolenti, dritte, curve, silenziose, chiassose, ce ne sono per tutti i gusti (NB: singolare: calle, plurale: calli - da non confondere con il fiore: calla, plurale: calle)
Campi: sono il corrispondente delle piazze delle altre città, di dimensioni variabili ("campiello" se è piccolo, "campazzo" se è grande), solitamente con una o più vere da pozzo. Si chiamano in questo modo perché anticamente erano letteralmente dei campi erbosi (ad oggi è rimasto così solo quello di San Pietro di Castello)
Corte: è un campo con un solo sbocco
Fondamenta: sono calli con da un lato le case e dall'altro un rio o un canale
Lista: un tempo indicava le strade davanti ad una Ambasciata straniera (come la Lista di Spagna, vicino alla Stazione Santa Lucia)
Piazza: a Venezia ce n'è una sola, Piazza San Marco
Piscina: anticamente indicava un'area di acqua stagnante, oggi sono tutte interrate
Ramo: di solito una piccola calle che immette in una calle più importante, oppure una calle senza sbocco (se non magari su un rio)
Rio terà: un rio interrato e trasformato in calle
Ruga: è una calle con botteghe su ambo i lati
Salizada: sono le calli che per prime vennero selciate
Etichette:
campo,
curiosità,
etimologia,
nizioletti
lunedì 4 ottobre 2010
Osterie, Bacari e dintorni a Venezia
A Venezia si incontrano diverse Calli del Magazen (di cui vediamo nella foto un nizioletto curiosamente reinterpretato), ma contrariamente a quanto potrebbe sembrare i Magazen non erano "magazzini", ma rivendite di vino al minuto. Nei Magazen inoltre si praticava il prestito su pegno e vi si riceveva in cambio due terzi in denaro e un terzo in vino di bassa qualità, detto appunto “vin da pegni”.
Anticamente a Venezia esistevano varie tipologie di locali, oltre ai magazen c’erano le osterie, che svolgevano anche funzione di albergo, poi c’erano le malvasie, dedite alla sola rivendita di vino foresto, cioè straniero (ricordiamo che la malvasia non è un vino siciliano ma greco), poi c’erano i bastioni e i samarchi, vere e proprie bettole dove si potevano anche mangiare i famosi cicheti, cioè gli antenati delle tapas spagnole, poi c’erano le furatole, dove si consumavano pasti veri e propri, infine c’erano i fritolini, dove si consumava solo pesce fritto e polenta.
Più recenti sono i "bacari", locali dove tradizionalmente si beve un'ombra di vino e si gustano i cicheti. Il nome forse deriva dai "bacari" (singolare: bacaro), un termine, che a sua volta deriva dal "Baccho", dio del vino. Secondo un'altra teoria deriva da "far bàcara", espressione veneziana per "festeggiare". "Bacari" si chiamavano una volta quei vignaioli e vinai, che venivano a Venezia con un barile di vino per venderlo in Piazza San Marco, insieme con dei piccoli spuntini.
Nei veri bacari è possibile consumare anche vino di ottima qualità.
"Chi ben beve, ben dorme,
chi ben dorme, mal no pensa,
chi mal no pensa, mal no fa,
chi mal no fa, in Paradiso va.
Ora ben bevè che el Paradiso avarè!"
English version
Version française
Anticamente a Venezia esistevano varie tipologie di locali, oltre ai magazen c’erano le osterie, che svolgevano anche funzione di albergo, poi c’erano le malvasie, dedite alla sola rivendita di vino foresto, cioè straniero (ricordiamo che la malvasia non è un vino siciliano ma greco), poi c’erano i bastioni e i samarchi, vere e proprie bettole dove si potevano anche mangiare i famosi cicheti, cioè gli antenati delle tapas spagnole, poi c’erano le furatole, dove si consumavano pasti veri e propri, infine c’erano i fritolini, dove si consumava solo pesce fritto e polenta.
Più recenti sono i "bacari", locali dove tradizionalmente si beve un'ombra di vino e si gustano i cicheti. Il nome forse deriva dai "bacari" (singolare: bacaro), un termine, che a sua volta deriva dal "Baccho", dio del vino. Secondo un'altra teoria deriva da "far bàcara", espressione veneziana per "festeggiare". "Bacari" si chiamavano una volta quei vignaioli e vinai, che venivano a Venezia con un barile di vino per venderlo in Piazza San Marco, insieme con dei piccoli spuntini.
Nei veri bacari è possibile consumare anche vino di ottima qualità.
"Chi ben beve, ben dorme,
chi ben dorme, mal no pensa,
chi mal no pensa, mal no fa,
chi mal no fa, in Paradiso va.
Ora ben bevè che el Paradiso avarè!"
English version
Version française
Etichette:
nizioletti,
osterie,
vino
Iscriviti a:
Post (Atom)