martedì 25 gennaio 2011

Contaminazioni bizantine nella lingua veneziana

Parole ed espressioni quotidiane dei greci che vivevano a Venezia sono alla base di una particolare parlata, detta "venetogrecesca". Questo idioma lessicale è filtrato nella commedia dialettale (particolarmente viva nel Cinquecento) dove s'incontrano figure convenzionali come il recitatore del prologo, il vecchio innamorato, lo stradioto (soldato greco) millantatore.
Il dialetto veneziano ha preso in prestito circa 300 vocaboli  greci, molti riguardano il settore delle costruzioni e rivelano la diretta partecipazione di maestranze greche nell'edilizia veneta. Per fare qualche esempio: il pato de la scala è il pianerottolo, il pato de la porta, la soglia: dal greco patos, "pavimento". Di maggior rilievo è il liagò o diagò, cioè "luogo esposto al sole", da heliakos (Helios=Sole).
Ma il segno più evidente della prevalenza greca nel campo dei lavori edilizi è nascosto in una parola di uso comune: sproto. Oggi lo sproto, nel veneziano corrente, è un saccentone, un presuntuoso, Col suo corredo di sprotada, sprotezzo, sprotin e sprotar si rifà all'atteggiamento di superiorità che dovevano avere i capo-cantiere, chiamati in Grecia protomaistor, letteralmente "primo maestro", termine riferito specificamente al capo dei muratori e passato poi a designare il responsabile di un settore dell'Arsenale.
Ma come non ricordare il termine veneziano per designare la "forchetta": piron, in strettissima assonanza con il greco piruni!

7 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Di tutte queste parole, conosco solo il piron... tutta un'educazione da fare !

    RispondiElimina
  3. Un interessante particolare della storia veneziana, cui non avevo mai pensato!

    RispondiElimina
  4. In questa città non si finisce mai di imparare qualcosa di nuovo, io per primo!

    RispondiElimina
  5. piron l'ho sentita in Istria, da un croato istriano.ma è usata anche in lingua albanese.
    Sproto si ,anche dalle mie parti sui Colli Euganei.

    RispondiElimina
  6. non può mancare carega parola derivata dal greco antico

    RispondiElimina