venerdì 1 aprile 2011

L'Ultima Cena giudicata dall'Inquisizione

clicca per ingrandire
L'allarme dell'incendio si sparse nella notte del 14 febbraio 1571 in campo San Zanipolo, ma nonostante il rapido intervento degli uomini della Serenissima, non si riuscì a salvare il refettorio del convento di San Giovanni e Paolo. La perdita più grave fu la distruzione della tela di Tiziano che vi era contenuta: L'Ultima Cena.
Un'indagine condotta subito dopo l'incidente stabilì che la causa dell'incendio era da imputare ad alcuni soldati tedeschi che bivaccavano nei magazzini posti a fianco del refettorio. Nei giorni successivi vi fu una vera e propria gara di solidarietà nei confronti dei frati, ai quali vennero donate importanti somme di denaro per la ricostruzione della sala. Ma come sostituire la perduta tela di Tiziano? Chi avrebbe potuto eseguire un'opera degna del grande artista?
Dopo lungo dibattere, venne alla fine scelto Paolo Caliari detto il Veronese.
Paolo dovette sentirsi particolarmente libero di interpretare il tema dell'Ultima Cena, dopo aver eseguito diversi lavori su commissione della Repubblica, giacché diede vita alle più ardite soluzioni che la sua fantasia gli suggeriva. Tra i personaggi inseriti nella tela dipinse anche i due soldati tedeschi ritenuti responsabili dell'incendio, raffigurandoli con un bicchiere di vino in mano.
Ma non si limitò a questo e inserì tra gli ospiti della cena nani, buffoni, mori, pappagalli, cani e perfino un irriverente personaggio intento a pulirsi i denti con una forchetta dietro ad una colonna!
Alla vista del singolare dipinto i frati però non gradirono l'eccessiva libertà di interpretazione e dettero vita ad un aperto dissidio con il Veronese. Alla fine ne nacque addirittura una denuncia all'Ufficio Inquisitore.
Il processo è ampiamente documentato presso l'Archivio di Stato di Venezia. Il dialogo tra il pittore e gli inquisitori, e la sentenza finale, segnano un momento decisivo nella storia dell'arte. Il pittore, per primo nella storia, difese la sua libertà d'espressione artistica, rivendicando il diritto dell'artista a mostrare la realtà secondo la sua sensibilità. Queste le sue esatte parole: "Nui pittori si pigliamo licentia che si pigliano i poeti et i matti".
Alla fine il Veronese riuscì ad evitare la condanna per eresia, e il tutto si risolse con la semplice imposizione di cambiare il titolo dell'opera, che divenne così "Cena a casa Levi";
ma è un passaggio chiave nella Storia dell'Arte, perché prima di lui nessuno aveva osato difendere così apertamente e senza tanti sofismi, il diritto di espressione dell'artista, che passa quindi da semplice artigiano che esegue le direttive del committente a vero e proprio creatore di idee e concetti per il tramite della propria arte.

2 commenti:

  1. Un'altra grande pagina della storia di Venezia. Anche della tolleranza moderna di Venezia. Ieri un amico mi spiegava il perché dell'apparente eccezione del caso di Giordano Bruno.

    RispondiElimina
  2. Sì, la Repubblica di Venezia si è sempre distinta per una notevole modernità e tolleranza, ma sempre nei limiti del periodo storico di riferimento, è chiaro che fosse ben lontana dall'essere perfetta (come d'altronde lo sono ancora oggi i Paesi cosiddetti "civili")

    RispondiElimina