Il legame tra la Chiesa di San Giacometto e il Mercato di Rialto è sottolineato dalla presenza, al suo interno, di molte Scuole di Mestiere ospitate presso i suoi altari.
L'altare maggiore fu sede fino alla fine del 1400 della Scuola dei Compravendipesce, trasferitasi poi ai Carmini. L'attività dei compravendipesce poteva essere esercitata solo dai pescatori di San Nicolò dei Mendicoli e di Poveglia, con limitazioni ben definite: dovevano essere stati pescatori per almeno vent'anni e dovevano aver raggiunto i cinquant'anni di età.
Lo stesso altare ospitò poi la Scuola dei Casaroli, cioè i venditori di formaggi, e la Scuola dei Ternieri, venditori di olio alimentare; la statua di San Giacomo, protettore di entrambe le confraternite, che decora l'altare è opera di Alessandro Vittoria.
L'altare a destra era sede della Scuola dei Garbeladori, misuratori e vagliatori di cereali e legumi. L'origine della Scuola sembra essere piuttosto antica, forse nella prima metà del Duecento. Un "misurador" appare in uno dei capitelli di Palazzo Ducale.
L'altare a sinistra apparteneva alla Scuola degli Oresi, gli orefici. L'altare è impreziosito dalla statua di S.Antonio Abate, patrono della Scuola, e da angeli, tutte opere eseguite in bronzo da Girolamo Campagna agli inizi del Seicento.
Gli orefici veneziani erano abilissimi nella tecnica della filigrana, detta opus veneciarum, nell'eseguire catenelle a maglia d'oro minutissime, e nel taglio dei diamanti.
Artisti celebri, come Alessandro Vittoria, furono anche abili orefici, da ricordare, ad esempio, la rilegatura in argento sbalzato, cesellato e dorato del Breviario Grimani, custodito nella Biblioteca Marciana.
lunedì 6 giugno 2011
mercoledì 1 giugno 2011
"In mancanza de granzi xe bone anca le sate"
("In mancanza di granchi sono buone anche le zampe")
("In mancanza di granchi sono buone anche le zampe")
Etichette:
proverbio
lunedì 30 maggio 2011
Così Estrella salvò Venezia
Nell'anno 810, la sede del governo veneziano venne trasferita da Malamocco a Rivoalto, a causa della minaccia di invasione dell'esercito franco guidato da Pipino, figlio di Carlo Magno. Pipino fece costruire una sorta di diga per poter assalire meglio la città, così Estrella, figlia del doge Angelo Partecipazio, si fece condurre in gondola dal Re franco per tentare di convincerlo a firmare un armistizio.
La bella giovane, soprannominata la "rosa di Venezia", fu accolta da Pipino, il quale però non fu minimamente influenzato dalla bellezza della ragazza e rifiutò ogni ipotesi di pace o di tregua. Ma in realtà il compito di Estrella era semplicemente di far perdere tempo al Re, giusto il tempo necessario per far crescere la marea in laguna, così quando Estrella tornò indietro, l'acqua aveva nel frattempo completamente sommerso la diga.
In questo modo l'esercito franco fu costretto a misurarsi con quello veneziano in una battaglia navale, invece che campale, i quali, conoscendo perfettamente ogni angolo della laguna, le velme, i bassi fondali e le correnti, a bordo delle loro agili imbarcazioni ottennero un clamoroso successo, sconfiggendo Re Pipino e costringendolo a desistere dal suo obiettivo.
Il finale per Estrella fu però tragico. Ella venne festeggiata a Venezia per aver così astutamente ingannato il figlio di Carlo Magno, ma mentre la sua gondola stava percorrendo il Canal Grande una grossa pietra cadde proprio sulla sua imbarcazione, facendole perdere l'equilibrio. La bella rosa di Venezia finì in acqua e scomparve sul fondo, proprio nel punto in cui secoli dopo sorgerà il Ponte di Rialto, e vano fu ogni tentativo di salvarla.
La bella giovane, soprannominata la "rosa di Venezia", fu accolta da Pipino, il quale però non fu minimamente influenzato dalla bellezza della ragazza e rifiutò ogni ipotesi di pace o di tregua. Ma in realtà il compito di Estrella era semplicemente di far perdere tempo al Re, giusto il tempo necessario per far crescere la marea in laguna, così quando Estrella tornò indietro, l'acqua aveva nel frattempo completamente sommerso la diga.
In questo modo l'esercito franco fu costretto a misurarsi con quello veneziano in una battaglia navale, invece che campale, i quali, conoscendo perfettamente ogni angolo della laguna, le velme, i bassi fondali e le correnti, a bordo delle loro agili imbarcazioni ottennero un clamoroso successo, sconfiggendo Re Pipino e costringendolo a desistere dal suo obiettivo.
Il finale per Estrella fu però tragico. Ella venne festeggiata a Venezia per aver così astutamente ingannato il figlio di Carlo Magno, ma mentre la sua gondola stava percorrendo il Canal Grande una grossa pietra cadde proprio sulla sua imbarcazione, facendole perdere l'equilibrio. La bella rosa di Venezia finì in acqua e scomparve sul fondo, proprio nel punto in cui secoli dopo sorgerà il Ponte di Rialto, e vano fu ogni tentativo di salvarla.
venerdì 27 maggio 2011
"In viaggio decisi che Venezia sarebbe stata la mia patria: l'avevo sempre amata più di ogni altro posto su questa terra e sentii che lì solo sarei stata felice"
(Peggy Guggenheim)
(Peggy Guggenheim)
Etichette:
citazione
mercoledì 25 maggio 2011
Dolor
Tasi cuor mio
per piasser,
par che ti vol sofrir
par tuto el mondo,
pensa par ti,
stropite i oci,
stropite e recie,
tasi cuor mio
per piasser,
no sta batter
in 'sta maniera,
me manca el fià.
(Renata Sopracordevole Lanzi)
per piasser,
par che ti vol sofrir
par tuto el mondo,
pensa par ti,
stropite i oci,
stropite e recie,
tasi cuor mio
per piasser,
no sta batter
in 'sta maniera,
me manca el fià.
(Renata Sopracordevole Lanzi)
Etichette:
poesia
lunedì 23 maggio 2011
Bombardamento aereo a Venezia
Nella primavera dell’anno 1848 in Italia avvennero i famosi moti insurrezionali, e anche Venezia insorse contro l'occupante austriaco. Il 17 marzo il popolo riusciva a liberare Daniele Manin e Nicolò Tommaseo (arrestati per le loro idee anti-austriache) e qualche giorno dopo, guidati appunto dal Manin, i veneziani riprendevano possesso dell’Arsenale costringendo gli austriaci ad abbandonare la città. Daniele Manin veniva eletto presidente della Neorepubblica di San Marco, e subito Venezia venne assediata dagli austriaci.
Nel 1849 la città fu teatro del primo bombardamento aereo della storia, infatti il colonnello austriaco Uchatius organizzò un attacco alla città con una catena di palloni aerostatici che dovevano arrivare trasportati dal vento sopra le postazioni veneziane e sganciare degli ordigni esplosivi.
.
Fortuna volle che i calcoli del vento non furono precisi e le correnti aeree portarono fuori obiettivo l'attacco, salutato in modo festoso dalla folla incuriosita dall'insolito spettacolo.
... e dopo poco più di un anno di assedio, durante il quale si era deciso di resistere ad ogni costo, nell’agosto del 1849 la Neorepubblica di San Marco venne piegata, più dalla fame e dal colera che dalle armi.
Nel 1849 la città fu teatro del primo bombardamento aereo della storia, infatti il colonnello austriaco Uchatius organizzò un attacco alla città con una catena di palloni aerostatici che dovevano arrivare trasportati dal vento sopra le postazioni veneziane e sganciare degli ordigni esplosivi.
.
Fortuna volle che i calcoli del vento non furono precisi e le correnti aeree portarono fuori obiettivo l'attacco, salutato in modo festoso dalla folla incuriosita dall'insolito spettacolo.
... e dopo poco più di un anno di assedio, durante il quale si era deciso di resistere ad ogni costo, nell’agosto del 1849 la Neorepubblica di San Marco venne piegata, più dalla fame e dal colera che dalle armi.
Etichette:
curiosità,
occupazione,
ottocento
venerdì 20 maggio 2011
Cinema a Venezia
I fratelli Lumière (inventori del proiettore cinematografico nel 1895, che paradossalmente essi stessi definirono "un'invenzione senza futuro"!), diedero pubblica dimostrazione della loro creazione presso il Teatro Minerva (ex Teatro San Moisè), sito in Corte del Teatro, 2243, San Marco.
La prima proiezione, strettamente per invito, avvenne il 9 luglio 1896 suscitando grande entusiasmo. Le proiezioni si succedettero per circa due mesi. Il 22 agosto vennero proiettati alcuni filmati girati proprio a Venezia intitolati: I piccioni di Venezia (...), I vaporetti a Rialto e L'approdo di una gondola a San Zanipolo.
Ma la grande novità veneziana fu la prima "carrellata" (filmato in movimento); infatti i Lumière sistemarono una cinepresa a bordo di un vaporetto che scivolando sull'acqua, permise una ripresa in movimento del Canal Grande e dei suoi palazzi.
Il nome proposto inizialmente per il cinematografo da Lumière padre sarebbe stato Domitor, contrazione del latino dominator, che rispecchia i sogni e le suggestioni di onnipotenza del positivismo. Guardare la vita quotidiana degli altri e salvarla nel tempo era una sorta di potere di registrazione delle cose, anche di vittoria sulla morte, che trovava eco anche nella letteratura contemporanea: nel romanzo Il castello dei Carpazi del 1892 Jules Verne descriveva un inventore che riusciva a riprodurre le immagini e la voce di una cantante della quale era innamorato per averla per sempre con sé.
Inoltre assistere alle proiezioni cinematografiche gratificava lo spettatore nel vedere senza essere visto, come un "dominatore" del mondo, appunto: lo spettatore si sente inconsciamente superiore ai personaggi ed è gratificato dal presenziare le loro vicende. Non a caso la visione frontale del cinematografo era quella che nel teatro era riservata al principe ed alle personalità più importanti.
La prima proiezione, strettamente per invito, avvenne il 9 luglio 1896 suscitando grande entusiasmo. Le proiezioni si succedettero per circa due mesi. Il 22 agosto vennero proiettati alcuni filmati girati proprio a Venezia intitolati: I piccioni di Venezia (...), I vaporetti a Rialto e L'approdo di una gondola a San Zanipolo.
Ma la grande novità veneziana fu la prima "carrellata" (filmato in movimento); infatti i Lumière sistemarono una cinepresa a bordo di un vaporetto che scivolando sull'acqua, permise una ripresa in movimento del Canal Grande e dei suoi palazzi.
Il nome proposto inizialmente per il cinematografo da Lumière padre sarebbe stato Domitor, contrazione del latino dominator, che rispecchia i sogni e le suggestioni di onnipotenza del positivismo. Guardare la vita quotidiana degli altri e salvarla nel tempo era una sorta di potere di registrazione delle cose, anche di vittoria sulla morte, che trovava eco anche nella letteratura contemporanea: nel romanzo Il castello dei Carpazi del 1892 Jules Verne descriveva un inventore che riusciva a riprodurre le immagini e la voce di una cantante della quale era innamorato per averla per sempre con sé.
Inoltre assistere alle proiezioni cinematografiche gratificava lo spettatore nel vedere senza essere visto, come un "dominatore" del mondo, appunto: lo spettatore si sente inconsciamente superiore ai personaggi ed è gratificato dal presenziare le loro vicende. Non a caso la visione frontale del cinematografo era quella che nel teatro era riservata al principe ed alle personalità più importanti.
giovedì 19 maggio 2011
"A Venezia ognuno è comunque un commerciante"
(Petrarca)
(Petrarca)
Etichette:
citazione
mercoledì 18 maggio 2011
"Xe passà sant'Isepo co' la so' piala"
("E' passato San Giuseppe con la sua pialla" - dicesi di donna con poco seno)
("E' passato San Giuseppe con la sua pialla" - dicesi di donna con poco seno)
Etichette:
proverbio
lunedì 16 maggio 2011
Il gobbo di Rialto
Nel campo antistante l'antica chiesa di San Giacomo di Rialto, vicino ad una delle colonne del Sotoportego della Sicurtà, c'è una scaletta in pietra sorretta da una figura marmorea, il cosiddetto "Gobbo di Rialto".
Il realtà il Gobbo non è affatto un gobbo, è semplicemente una figura curva e tesa nello sforzo di sostenere la scala, opera dello scultore Pietro da Salò. La struttura serviva per leggere i bandi, i proclami, le ordinanze e le condanne della Repubblica, in un punto tra i più frequentati della città: il mercato di Rialto. Qui infatti si recavano sia i patrizi e i mercanti per i loro affari, sia il popolo per fare acquisti, c'era quindi la sicurezza di una grande diffusione delle deliberazioni dello Stato.
Le cronache del tempo raccontano che la punizione per furto consisteva nell'essere portati in catene da San Marco a Rialto, proprio davanti al Gobbo, e frustati per la strada come monito. Una volta arrivati a Rialto, felici di aver scontato la pena, i malfattori baciavano il Gobbo, dolce meta dopo tanta sofferenza.
Questi episodi avvenivano così di frequente che, per evitare che il Gobbo diventasse una reliquia o un simbolo di liberazione, nel marzo 1545 il Senato fece porre, in una vicina colonna, due pietre, una con una croce e l'altra con l'effige di San Marco, che dovevano servire per il "bacio della liberazione".
(fonte: M.Brusegan)
Il realtà il Gobbo non è affatto un gobbo, è semplicemente una figura curva e tesa nello sforzo di sostenere la scala, opera dello scultore Pietro da Salò. La struttura serviva per leggere i bandi, i proclami, le ordinanze e le condanne della Repubblica, in un punto tra i più frequentati della città: il mercato di Rialto. Qui infatti si recavano sia i patrizi e i mercanti per i loro affari, sia il popolo per fare acquisti, c'era quindi la sicurezza di una grande diffusione delle deliberazioni dello Stato.
Le cronache del tempo raccontano che la punizione per furto consisteva nell'essere portati in catene da San Marco a Rialto, proprio davanti al Gobbo, e frustati per la strada come monito. Una volta arrivati a Rialto, felici di aver scontato la pena, i malfattori baciavano il Gobbo, dolce meta dopo tanta sofferenza.
Questi episodi avvenivano così di frequente che, per evitare che il Gobbo diventasse una reliquia o un simbolo di liberazione, nel marzo 1545 il Senato fece porre, in una vicina colonna, due pietre, una con una croce e l'altra con l'effige di San Marco, che dovevano servire per il "bacio della liberazione".
(fonte: M.Brusegan)
Iscriviti a:
Post (Atom)